top of page

Organizzazione

  Presidente                                      

  dott. Maurizio MASONE

  Segretaria-Tesoriere

   on. Maria IACONO 

  

​  Collegio Revisori

  Giuseppe DI FALCO (P)

 

  Responsabile Rapporti con le scuole e nuove generazioni

  prof.ssa Alessandra GRASSI 

  Responsabile Rivista Culturale SCRITTI CORSARI 

  dott. Salvatore PICONE

  Responsabile GADI - Galleria Digitale Pasolini

  prof. Angelo PITRONE

   Comitato Tecnico Scientifico:   

   (PROVVISORIO - NUOVO COMITATO ENTRO 31/12/2025)

   Salvatore PICONE

   Angelo PITRONE

   Alessandra GRASSI

   Giovanni TAGLIALAVORO

   Alfonso Maurizio IACONO

   Beniamino BIONDI

   Maurizio MASONE (P)

   Soci onorari:

   Edith de la HERRONIERE 

 

 

  Ufficio Stampa e Diffusone Contenuti                       

  Gioacchino SCHICCHI

  

  Organizzazione, Segreteria, Social Media,

  Archivio digitale e Sito Internet                       

  Gabriele MASONE 

  Coop. Cento Sicilie

  Principali Collaborazioni:             

  Antonio BARONE 

  Beniamino BIONDI

  Matteo COLLURA

  Zino PECORARO

  Gianni PROVENZANO

  Giovanni SCICOLONE

  Tano SIRACUSA

  Giovanni TAGLIALAVORO

  Alfonso M. IACONO

  Salvatore PICONE

   

  Ringraziamo i tanti che, negli anni, hanno aiutato il nostro Centro a crescere e resistere. Tra questi:    Antonietta Abissi, Lilli Franco, Irene Barberi, Gianluca Rizzo, Marco Mendola, Valentina Alletto, Pietro          Fattori

 

  Il logo del Centro è stato realizzato dal Maestro Andrea Carisi. Il logo stilizzato riportato in alcune         iniziative è del Maestro Gianni Provenzano che per lunghi anni ha, tra l'altro, curato gran parte dei     progetti grafici del Centro.

 

 Le fotografie sono principalmente state realizzate da Angelo Pitrone. Le immagini del Trentennale del   2011 sono di Massimo Palamenghi. La foto degli Amici (foto in b/n) presente nel banner principale della   Home è di Carmelo  Capraro. Le foto di Raffadali (2012) sono di GigAr. Ringraziamo tutti gli altri   fotografi che ci hanno regalato alcune delle immagini qui utilizzate.  

                                  

 Questo sito è dedicato a Franco La Rocca, socio fondatore e Presidente del Centro fino al 1993   quando  il 17 maggio di   quell'anno ci lasciò prematuramente. 

  https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_La_Rocca

 Un ricordo va a Leonardo Sciascia che fattivamente contribuì alla crescita del Centro Culturale Pier Paolo   Pasolini.    

  

 Un pensiero a Giuliana Scimè che ci ha lasciati e di lei conserviamo il ricordo di una importante   collaborazione e di una grande amicizia. 

 DONAZIONI LIBRARIE

 Si ringraziano:

 Giuliana Scimè

 Famiglia Ragusa

 Famiglia Vajola

 (questa donazione è

 conservata presso Casa Sciascia

 a Racalmuto)

 

                                    

Bilanci

Dati aggiornati al 31/12/2023

WhatsApp Image 2021-02-01 at 11.13.06.jp

Ciao Giusi....

Giusi ci ha lasciati.

Oggi, abbiamo perso un’amica, una sorella, una compagna di tante battaglie. Nulla, in questo momento, può attenuare il nostro dolore. La perdita di una persona cara sconvolge la nostra mente, i nostri quotidiani comportamenti. Non trovare più al proprio fianco una delle persone più oneste e intelligenti tra quelle conosciute è una perdita che difficilmente potrà essere colmata. 

Vogliamo ricordarla per la sua bellezza nella vita, nell’arte, nell’impegno sociale, nelle battaglie politiche, sempre protagonista sulla strada delle libertà dell’universo femminile, in testa ad ogni manifestazione per i diritti di cittadinanza.

Negli ultimi anni aveva riscoperto il piacere della recitazione. Non mancava occasione per dare il suo contributo alle iniziative culturali organizzate in città. La sua Agrigento. Città amata, amata tanto e per la quale ha combattuto per decenni affinché potesse uscire dall’isolamento culturale e dalle soffocanti tradizioni.

E’ lei che fondò, insieme ad altri amici e compagni, il Centro Culturale ed Editoriale Pier Paolo Pasolini convinta che per sconfiggere le forze conservatrici e la mafia ci fosse bisogno di più ‘cultura’.  

Ci lascia una grande donna.

Agrigento 01 febbraio 2021

bottom of page